2. Il giardino storico
Il giardino storico di Villa Sorra venne realizzato contestualmente alla costruzione della villa, allo scadere del XVII secolo, e per la sua realizzazione si impiegarono circa 20 anni. La primigenia realizzazione, passata alla storia come giardino francese (giardino formale), è riscontrabile solo parzialmente nel progetto successivo. Nel 1827 infatti il giardino formale è trasformato in giardino romantico, all’inglese. Qui l’acqua, presente come laghi e canali, gioca un ruolo fondamentale. Nel 1842 è realizzata nel giardino storico l’aranciera neogotica (più nota col nome di Serra) destinata ad ospitare vasi di agrumi e piante esotiche nel periodo invernale.
Stato di conservazione: il giardino conserva una articolata serie di specchi d’acqua e canali che presentano problemi di stabilità delle sponde e delle alberature localizzate in prossimità delle stesse; lo stato manutentivo compromette la possibilità di fruizione dei camminamenti ed anche la parte vegetativa del giardino necessita di importante manutenzione.
Progetto di valorizzazione: il progetto di restauro e valorizzazione comprende il recupero delle componenti vegetali (restauro e implementazione delle alberature ed essenze esistenti) ed architettoniche (restauro e messa in sicurezza dei manufatti di interesse storico-artistico).
Costo: € 1.000.000,00