Il progetto

Il programma Villa Sorra: saperi e sapori, vede Villa Sorra quale un centro integrato e polifunzionale di alto profilo per la valorizzazione, l’innovazione, la formazione, la promozione culturale, la ricerca e la sperimentazione dell’agricoltura e dell’enogastronomia del futuro, in un territorio in cui i settori agroalimentare ed enogastronomico – e tutta la filiera ad essi collegata – rivestono un ruolo fondamentale, non solo locale, ma regionale e nazionale.

Il progetto mira a creare un luogo specifico e sostanzialmente unico nel suo essere e, al contempo articolato in alcuni ambiti strutturali e organizzativi adibiti in particolare a:

Il progetto muove su tre linee di azione:

  • La valorizzazione del territorio e delle sue eccellenze agroalimentari, enogastronomiche, culturali e paesaggistiche, che comportano la stessa fruizione e visita del complesso in funzione delle sue valenze storico-documentali e di luogo di piacevole svago che di per sé possiede;
  • La promozione, coinvolgendo il complesso di Villa Sorra in attività rivolte alla valorizzazione dei prodotti e degli operatori delle eccellenze del territorio in riferimento al Distretto del Cibo modenese e in connessione con le opportunità turistiche di varia tipologia;
  • La formazione di alto livello con iniziative didattiche promosse dall’Università di Modena e Reggio Emilia e dall’Istituto di Istruzione Superiore per l’agricoltura e l’ambiente “Lazzaro Spallanzani” relativamente all’ambito agroalimentare ed enogastronomico e non solo (turismo, paesaggio, giardinaggio, storia, ecc.), a partire dalle attività di sperimentazione e divulgazione già presenti ma certamente potenziabili nella confinante azienda agricola e nel giardino storico.

Il Parco, aperto al pubblico nelle ore diurne tutto l’anno.

La Villa – piano seminterrato ospiterà gli spazi espositivi destinati a percorsi di degustazione della produzione agroalimentare del territorio e locali di lavoro e di servizio. Qui sono collocati anche i depositi dove potranno essere sistemati gli arredi mobili dei piani superiori in caso di modifiche d’uso degli spazi.

La Villa – piano rialzato accoglie tre funzioni principali: la ristorazione per gli eventi, le esposizioni temporanee e l’area convegni.
Il piano primo è destinato agli uffici gestionali e in parte ad area espositiva.

La serra, ricovero invernale di piante e alberi da frutto.

Il Giardino storico, visitabile solo se accompagnati da personale autorizzato.